Daihatsu presenta l'Fc Sho Case, originale di studio di mobilità alternativa. E' grande meno di una citycar
Sembra un cinema con le ruote, ma è una monovolume a idrogeno
Un’auto fuori dagli schemi, a partire dalla linea: impossibile trasformare in realtà questa monovolume, simile ad un veicolo commerciale, squadrata (efficienza aerodinamica praticamente nulla), alta, stretta e lunga (3,40 metri di lunghezza, 1,9 di altezza per soli 1,47 di larghezza). Per intenderci: la nuova up! è più larga del concept giapponese di quasi 20 cm. Chiaro come, in queste dimensioni compatte, ci sia la necessità di massimizzare lo spazio a disposizione: i quattro sedili sono incastrati nel fondo piatto (e trasparente) della vettura ed estratti fuori all’occorrenza.
I due profili laterali sono simmetrici e si accede dall’auto solo attraverso la grande portiera ad ali di gabbiano posta sul lato sinistro. Così come non tradizionale è l’alimentazione: Daihatsu ha optato per un motore elettrico alimentato da compatte fuel cell (realizzate senza usare metalli preziosi) ad idrogeno, in grado di far viaggiare la piccola giapponese ad emissioni zero. L’autonomia non è stata dichiarata, i giapponesi di Daihatsu però assicurano: «la FC Sho Case è un esercizio di stile ma dimostra come anche su un’auto compatta, in futuro si potranno portare a bordo le tecnologie ad idrogeno». Curiosità finale: gli stand Daihatsu e Toyota sono uno accanto all’altro nella west hall del Big Sight di Tokyo. Il primo è luminoso, vitale con un’immagine positiva, il secondo, quello del colosso giapponese, sembra, nonostante le scritte «reborn» (rinascita), buio e dimesso. Alle volte i piccoli superano i grandi.
Nenhum comentário:
Postar um comentário